
COSA PREVEDE IL REGOLAMENTO ?
Tra i vari obblighi, prevede che tutti coloro che utilizzano prodotti contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1% entro il 24 agosto 2023 devono frequentare un apposito corso di formazione
DOVE SI TROVANO I DIISOCIANATI?
Schiume poliuretaniche (ma in molte la percentuale è sotto lo 0,1%); resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, vernici a base poliuretanica. colle poliuretaniche, il più delle volte difenilmetano diisocianato MDI (anche qui in molte la percentuale di diisocianato è sotto allo 0,1%); catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
L'OBIETTIVO DEL CORSO?
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti le seguenti nozioni: • conoscenza dei pericoli; • importanza della protezione della salute mediante adeguate misure di gestione dei rischi; • modalità comportamentali e pratiche di manipolazione sicure; • uso corretto di appropriati dispositivi di protezione individuale
PROVOCANO DANNI?
Sono sensibilizzanti delle vie respiratorie , della pelle e per gli occhi
CHI DEVE FREQUENTARE IL CORSO?
Il corso è rivolto a tutti coloro che maneggiano prodotti : utilizzatori autonomi titolari e dipendenti, posatori; titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici. impiantisti, serramentisti, carpenteria tetto, cappottista, imbianchini), alla produzione di mobili, produttori di materie plastiche o componentistica per l’automotive
COME POSSO AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?